Sistemi di recupero termico fumane di cottura
Perché recuperare
In generale, la pratica del recupero di calore prende le mosse dall’esigenza sempre più’ stringente di un risparmio energetico. Saper selezionare in modo corretto la strategia di recupero migliore consente di massimizzare il risultato.
Ci sono tre ragioni principali per cui il recupero di energia è oggi importante:
1) Le fonti energetiche tradizionali si stanno esaurendo e l’utilizzo di energia è in aumento, soprattutto nelle economie emergenti come Cina, India; Brasile ecc.
Questa limitazione porta inevitabilmente a un aumento dei prezzi dell’energia e ciò rende il recupero di energia ancora più interessante per gli utenti.
2) L’ambiente: il consumo di energia ha un impatto enorme sull’ambiente globale e, ad esempio, le emissioni di CO 2 generate attraverso l’uso di combustibili fossili
tradizionali sono forse la più chiara dimostrazione dell’impatto negativo del consumo di energia.
tradizionali sono forse la più chiara dimostrazione dell’impatto negativo del consumo di energia.
3) La legislazione. Al fine di ridurre il consumo di energia e il suo impatto sull’ambiente, la maggior parte dei Paesi ha sottoscritto obiettivi molto impegnativi per i
prossimi anni, nella forma del protocollo di Kyoto, dell’accordo di Copenaghen, delle restrizioni Ue, ecc.
prossimi anni, nella forma del protocollo di Kyoto, dell’accordo di Copenaghen, delle restrizioni Ue, ecc.
Delvem da alcuni anni sta studiando e mettendo in pratica un metodo per il recupero delle fumane di cottura come di seguito descritto:
L'impiego del sistema aspirante di tipo aperto Pagula System consente un notevole risparmio energetico imputabile al contenimento della portata d’aria aspirata con conseguente riduzione dei costi per il riscaldamento dell’aria di reintegro.
Nel dettaglio il circuito di recupero termico si compone di :
- Batteria di recupero termico posta nell'unità di aspirazione ed espulsione aria : la stessa recupererà calore presente nelle fumane di cottura
- Batteria di pre-trattamento aria posta nell'unità di trattamento aria: la stessa fornirà calore all'aria prelevata dall'esterno.
- Circuito idraulico: specifico con elettropompa e dispositivi di espansione e protezione antigelo, le due batterie saranno interconnesse in modo da garantire l'efficienza di scambio termico richiesta.
L' unità di recupero del calore delle fumane di cottura aspirate dalle cappe, consente il recupero del calore prodotto nell’esercizio delle operazioni di cottura e preparazione dei cibi in quanto tale attività sviluppa la produzione di calore che diversamente verrebbe dissipato attraverso le condotte di evacuazione fumi in atmosfera.
Il recuperatore di calore aria-aria ottenuto con batterie idrauliche a scambio termico, rende possibile lo scambio di calore fra due flussi (aria espulsa e aria di reintegro prelevata dall'esterno) grazie alla superficie alettata delle batterie idrauliche in rame/alluminio, la quale realizza lo scambio con un rendimento molto alto.
Il sistema di filtrazione delle fumane grasse presente nelle cappe permette di avere una prima separazione dei grassi presente nelle fumane prodotte dalle apparecchiature di cottura e quindi il transito dell'aria nello scambiatore di calore ne rende possibile l'utilizzo per tale impiego.
Un sistema di BY -passe inglobato nel sistema di recupero, consente di deviare il flusso delle fumane che, nei periodi dell'anno in cui non è necessario effettuare il recupero di calore, non attraversa la superficie di scambio della batteria di recupero ( riducendo quindi le perdite di carico del sistema aeraulico e gli oneri di manutenzione del sistema ) .
Con detto recupero di calore è possibile pre- riscaldare l’aria di reintegro necessaria per il locale cucina, durante il normale lavoro di produzione, senza consumare ulteriore energia.
In sostanza il concetto di base che giustifica il del recupero del calore della cucina, comunque prodotto nel normale esercizio lavorativo, è quello di risparmiare energia termica, con conseguenti notevoli diminuzioni di costo per l’esercizio degli stessi.
Unità di aspirazione fumane di cottura con batteria di recupero termico

E' composto da un telaio in alluminio autoportante e da pannelli a doppia parete coibentati internamente.
All' interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- motore elettrico af una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-B- ventilatore a doppia aspirazione a pale rovesce autopulenti completo di Scarico saldato allabase della coclea;
-C- filtro separatore per nebbie oleose FLUIDEX ®;
-D- vasche di raccolta condense e grassi complete di scarichi
-E- trasmissione con pulegge a passo variabile e cinghie “antslittamento”
-F- batteria per il recupero del calore
-G- serranda di by pass
Unità di trattamento aria con batteria di pre-trattamento aria

composto da un telaio in alluminio autoportante e da pannelli a doppia parete coibentati internamente.
All' interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- terminale di presa aria esterna con rete antivolatile
-B- serranda di presa aria esterna predisposta per servocomando
-C- sistemi di filtrazione con prefiltri in classe G3 e filtri in classe F5
-D- batteria di pre- trattamento aria associata al circuito di recupero calore salto termico lato aria
-E- batteria di riscaldamento aria per reintergro aria termotrattata in ambiente
-F- motore elettrico ad una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-G- ventilatore a doppia aspirazione a pale avanti
Il recuperatore di calore aria-aria ottenuto con batterie idrauliche a scambio termico, rende possibile lo scambio di calore fra due flussi (aria espulsa e aria di reintegro prelevata dall'esterno) grazie alla superficie alettata delle batterie idrauliche in rame/alluminio, la quale realizza lo scambio con un rendimento molto alto.
Il sistema di filtrazione delle fumane grasse presente nelle cappe permette di avere una prima separazione dei grassi presente nelle fumane prodotte dalle apparecchiature di cottura e quindi il transito dell'aria nello scambiatore di calore ne rende possibile l'utilizzo per tale impiego.
Un sistema di BY -passe inglobato nel sistema di recupero, consente di deviare il flusso delle fumane che, nei periodi dell'anno in cui non è necessario effettuare il recupero di calore, non attraversa la superficie di scambio della batteria di recupero ( riducendo quindi le perdite di carico del sistema aeraulico e gli oneri di manutenzione del sistema ) .
Con detto recupero di calore è possibile pre- riscaldare l’aria di reintegro necessaria per il locale cucina, durante il normale lavoro di produzione, senza consumare ulteriore energia.
In sostanza il concetto di base che giustifica il del recupero del calore della cucina, comunque prodotto nel normale esercizio lavorativo, è quello di risparmiare energia termica, con conseguenti notevoli diminuzioni di costo per l’esercizio degli stessi.
Unità di aspirazione fumane di cottura con batteria di recupero termico

E' composto da un telaio in alluminio autoportante e da pannelli a doppia parete coibentati internamente.
All' interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- motore elettrico af una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-B- ventilatore a doppia aspirazione a pale rovesce autopulenti completo di Scarico saldato allabase della coclea;
-C- filtro separatore per nebbie oleose FLUIDEX ®;
-D- vasche di raccolta condense e grassi complete di scarichi
-E- trasmissione con pulegge a passo variabile e cinghie “antslittamento”
-F- batteria per il recupero del calore
-G- serranda di by pass
Unità di trattamento aria con batteria di pre-trattamento aria

composto da un telaio in alluminio autoportante e da pannelli a doppia parete coibentati internamente.
All' interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- terminale di presa aria esterna con rete antivolatile
-B- serranda di presa aria esterna predisposta per servocomando
-C- sistemi di filtrazione con prefiltri in classe G3 e filtri in classe F5
-D- batteria di pre- trattamento aria associata al circuito di recupero calore salto termico lato aria
-E- batteria di riscaldamento aria per reintergro aria termotrattata in ambiente
-F- motore elettrico ad una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-G- ventilatore a doppia aspirazione a pale avanti