Pagula System

Soffitti aspiranti per grandi cucine
"Pagula" è un sistema innovativo per l'aspirazione negli ambienti di cucina professionali. L'elevatissimo rendimento del "Pagula" consente un importante recupero di condense e grassi che vengono scaricate a terra direttamente senza bisogno di difficili operazioni manuali di pulizia.
Le portate d'aria sono estremamente ridotte rispetto ai sistemi tradizionali e perfettamente bilanciate con l'integrazione dell'impianto di immissione che garantisce eccellenti condizioni di microclima ambientale con notevole risparmio energetico.
La definizione di "controsoffitto attivo" si adatta perfettamente al sistema "Pagula", che viene installato a completa copertura del locale cucina ed è in grado di captare i vapori su tutta la superficie, indipendentemente dal luogo di produzione degli stessi.
Il vantaggio immediato che ne consegue è la possibilità di spostare o aggiungere apparecchiature senza dover modificare nulla nell'impianto mantenendo il rendimento di filtrazione.
Per questo "Pagula" è una delle risposte più concrete e tecnologicamente avanzate della Delvem a disposizione della clientela.



Come funziona
Il sistema di ventilazione a controsoffitto Pagula è costituito da una copertura dalla caratteristica forma a volte e viene installata nelle cucine o luoghi di lavoro con elevata produzione di vapori e odori. Il sistema può essere installato al soffitto di costruzioni nuove o edifici in ristrutturazione.
É una copertura fissa e solida fissata al solaio tramite appositi profili in acciaio ed alluminio con coperture facilmente smontabili per l'ispezione dello spazio superiore o per interventi di controllo agli impianti tecnici (gas, acqua, luce) che possono trovare alloggiamento al di sopra del sistema stesso. Supporti sagomati speciali in alluminio accolgono la copertura bombata costituita da lamiere in alluminio preverniciato a fuoco con speciale procedimento.
Completano la struttura le speciali canaline ad "U" in alluminio, forgiate in modo particolare per la giunzione e che presentano una leggera pendenza verso un lato.
Nel punto più basso di questa canalina ad "U" avviene la raccolta della condensa che viene poi inviata ai punti di scarico a terra.
L'umidità contenuta nell'aria aspirata si condensa nel passare attraverso i profili con passaggi calibrati.
Per la convessità delle lamiere di copertura ed il brevissimo tempo impiegato delle lamiere stesse a raggiungere una elevata temperatura, non ci sono fenomeni di condensazione sulle superfici ma unicamente una separazione delle particelle che si raccolgono nelle speciali canaline ad "U" dalle quali il liquido viene portato a degli scarichi predisposti appositamente.
La forma e la disposizione delle feritoie di aspirazione provocano una differenza di pressione fra le parte inferiore e la "camera"superiore del sistema Pagula facendo sì che l'aria venga aspirata uniformemente sull'intera superficie.
Elevato rendimento di produzione
La separazione dei vapori e dei grassi si ottiene principalmente per l'effetto compressione ed espansione che si viene a creare nella camera interna della canalina ad "U"; l'aria cambia velocità tre volte con conseguente separazione delle particelle contenute per effetto dinamico-meccanico.
Il rendimento di separazione delle particelle viene inoltre ulteriormente incrementato dall'effetto di condensazione e può raggiungere valori pari all'80 % per particelle di dimensioni pari ad 1 µ e addirittura 98 % per particelle di 5 µ con rendimenti totali che arrivano al 90 %.

Principio di funzionamento

Separazione raccolta dei grassi
É bene evidenziare che a differenza dei filtri tradizionali le canalette ad "U" non accumulano il grasso ma lo mandano direttamente ai punti di scarico senza mai intasarsi e senza calo di rendimento.

Nessun danno alle strutture
Data l'elevata separazione delle particelle e la bassa velocità dell'aria in movimento nel "plenum" creato fra il sistema Pagula e il soffitto, non si hanno fenomeni di imbrattamento dello spazio vuoto che rimane continuamente ventilato con conseguente impossibile proliferazione batterica.
Criteri di progettazione
A differenza della tecnica di calcolo convenzionalmente usata per gli impianti di aspirazione localizzata (cappe), basata sul principio della velocità di captazione, il sistema non tiene conto della superficie di cottura, ma solo di parametri termotecnici.
La documentazione tecnica, specifica per personale specializzato, ed il nostro ufficio tecnico, sono a completa disposizione per qualsiasi intervento di consulenza.
Grande risparmio energetico
La portata d'aria calcolata per gli impianti che utilizzano il sistema Pagula risulta essere più bassa mediamente del 50% rispetto alle cappe con conseguenti risparmi dal punto di vista delle macchine da utilizzare (estrattori, UTA, canne di esalazione...) e con risparmi di tipo energetico, dovendo termotrattare quantità inferiori in aria di reintegro. Il sistema Pagula è infatti normalmente proposto completo di adeguato impianto di reintegro dell'aria per ottenere condizioni igieniche ed un microclima ambiente eccellenti.
L'aria di estrazione risulta appena superire all'aria di immissione e non si hanno fenomeni di correnti trasversali anche a finestre e porte aperte.
Il vapore così controllato non vaga per la cucina creando fastidio e danno, ed anche produzioni incontrollate di fumi e vapori sono captati ed espulsi all'esterno non mettendo in crisi l'ambiente.
Illuminazione
Il sistema Pagula è completo di illuminazione integrata nella struttura modulare.
In fase di progettazione vengono posizionati i nastri luminosi per ottenere almeno 450 Lux sul piano di lavoro.
Il risultato è eccellente sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Le plafoniere vengono costruite in modo tale che una parte dell'aria di reintegro dell'impianto possa essere immessa al loro interno mantenendole in pressione evitando al vapore ed ai grassi di entrare e provocare imbrattamento e danni.
La manutenzione
La manutenzione degli impianti di aspirazione delle cucine professionali è sempre stata un punto dolente in quanto gli interventi, soprattutto quelli di pulizia, sono da effettuarsi con una certa frequenza per evitare cali di rendimento.
Pagula offre un importante vantaggio sotto questo aspetto. La pulizia della copertura viene realizzata da personale specializzato utilizzando il particolare attrezzo appositamente studiato e collegato ad un'apparecchiatura ad alta pressione (idropulitrice) che immette acqua calda e detergente.
Senza smontare alcun componente dell'impianto, vengono lavati gli elementi di copertura e le speciali canaline ad "U" le quali convogliano l'acqua di lavaggio fino ai punti di scarico predisposti.
Gli intervalli di manutenzione sono normalmente compresi tra gli 8 e i 12 mesi. Solo il sistema Pagula offre questo vantaggio!
I grandi vantaggi del sistema Pagula:
- Grande risparmio energetico
- Ventilazione totale senza correnti d'aria
- Ottimo microclima dell'ambiente
- Eliminazione rapida degli odori
- Evita la formazione di muffe
- Eliminazione diretta delle condense formatesi
- Scarico diretto delle condense a terra
- Rendimento nella separazione dei grassi, superiore a qualsiasi filtro
- Struttura modulare di grande effetto estetico
- Facile accesso allo spazio superiore controsoffittato
- Funzionamento costante nel tempo
- Maggiore salvaguardia del soffitto in caso di incendio
- Massima sicurezza, tutte le parti del sistema di ventilazione sono ignifughe come da norma DIN 4102 e sono conformi alle leggi vigenti.
- Nessun gocciolamento di condense di vapori o di grassi.
- Nessun danno all'intonaco del soffitto causato dall'umidità e dai vapori, pertanto nessuna costosa riparazione o manutenzione periodica per evitare o ridurre le formazioni di muffe.
- Nessun ostacolo alla visuale o alla illuminazione naturale o artificiale.
- Possibilità di modificare e variare la disposizione delle apparecchiature di cottura secondo lo svolgimento razionale del lavoro.
- Minori oneri di manutenzione. In particolare non è necessario pulire i filtri, i canali e i ventilatori in quanto le condense vengono abbattute al primo contatto con la superficie del soffitto ventilato evitando il problema del trascinamento. Oltre ad evitare pericoli di incendio, si mantengono inalterate nel tempo le caratteristiche di progetto ed il rendimento di separazione e aspirazione rimane allo standard ottimale. Inoltre viene limitata al massimo la formazione di colonie batteriche.
- Assorbimento acustico dei rumori di cucina in quanto il soffitto non è piano ed esiste intercapedine tra solaio e controsoffitto.
- Illuminazione uniforme su tutte le superfici per l'assenza di cappe.
- L’impianto è adottato e approvato dagli organi di controllo della Germania rispondente alle normative VDI 2052 ed è stato accettato dai paesi della Comunità Europea . E’ conforme alle norme di igiene esistenti in Italia emanate dalle singole regioni ed in particolare al D.L. 26 Maggio 1997 N.155
Il sistema Pagula è stato oggetto di ricerca mirata a miglioramenti funzionali con modifiche costruttive tutte coperte da brevetti europei.
- Scarico diretto delle condense a terra
- Rendimento nella separazione dei grassi, superiore a qualsiasi filtro
- Struttura modulare di grande effetto estetico
- Facile accesso allo spazio superiore controsoffittato
- Funzionamento costante nel tempo
- Maggiore salvaguardia del soffitto in caso di incendio
- Massima sicurezza, tutte le parti del sistema di ventilazione sono ignifughe come da norma DIN 4102 e sono conformi alle leggi vigenti.
- Nessun gocciolamento di condense di vapori o di grassi.
- Nessun danno all'intonaco del soffitto causato dall'umidità e dai vapori, pertanto nessuna costosa riparazione o manutenzione periodica per evitare o ridurre le formazioni di muffe.
- Nessun ostacolo alla visuale o alla illuminazione naturale o artificiale.
- Possibilità di modificare e variare la disposizione delle apparecchiature di cottura secondo lo svolgimento razionale del lavoro.
- Minori oneri di manutenzione. In particolare non è necessario pulire i filtri, i canali e i ventilatori in quanto le condense vengono abbattute al primo contatto con la superficie del soffitto ventilato evitando il problema del trascinamento. Oltre ad evitare pericoli di incendio, si mantengono inalterate nel tempo le caratteristiche di progetto ed il rendimento di separazione e aspirazione rimane allo standard ottimale. Inoltre viene limitata al massimo la formazione di colonie batteriche.
- Assorbimento acustico dei rumori di cucina in quanto il soffitto non è piano ed esiste intercapedine tra solaio e controsoffitto.
- Illuminazione uniforme su tutte le superfici per l'assenza di cappe.
- L’impianto è adottato e approvato dagli organi di controllo della Germania rispondente alle normative VDI 2052 ed è stato accettato dai paesi della Comunità Europea . E’ conforme alle norme di igiene esistenti in Italia emanate dalle singole regioni ed in particolare al D.L. 26 Maggio 1997 N.155
Il sistema Pagula è stato oggetto di ricerca mirata a miglioramenti funzionali con modifiche costruttive tutte coperte da brevetti europei.