Requisiti relativi a pizzerie d'asporto piadinerie
Requisiti igienico-edilizi e sanitari
relativi a laboratori di
pizzerie d'asporto, piadinerie, ecc.
...Permettere un reintegro d'aria pari a quella estratta e con velocità non superiore a 0,1 m/s. Nel caso di spogliatoi ubicati nell'antilatrina, l'aerazione può essere consentita indirettamente tramite sopraluce, di superficie non inferiore a mq. 0,16, ubicato sulla parete di comunicazione del servizio igienico aerato direttamente dall'esterno.
Nel caso che il servizio igienico sia dotato di aspirazione meccanica, tale sistema dovrà essere previsto anche nel locale antilatrina, con grigliatura di dimensioni pari a quella sopracitata nella porta di accesso al locale. Dette soluzioni sono obbligatorie anche nel caso di non utilizzo dell'antilatrina come spogliatoio. Espulsione aria sul coperto (vedi comignoli).
Aerazione dei servizi igienici
- naturale, finestra minimo mq 0,60;
- forzata: con 5 ricambi orari e temporizzazione a 15 min. o con 2 ricambi orari continui, porte con griglie di aerazione nella parte inferiore;
- espulsione aria (vedi comignoli)
Utilizzo di locali interrati
Ammesso solo per vani tecnici, depositi, ripostigli, servizi igienici ecc., senza permanenza di persone
Canne fumarie
- Essere dimensionate in funzione della massima portata termica della loro altezza in conformità alle vigenti norme UNI-CIG
- Essere di materiale impermeabile resistente alle temperature dei prodotti della combustione e alle loro condensazioni, di sufficiente resistenza meccanica e di debole conduttività termica
- Essere collocate, se disposte nei muri esterni, entro tubi di materiale analogo od anche di cemento; l'intercapedine risultante fra canna e detto tubo deve essere in comunicazione con l'aria esterna solo nella parte superiore, ciò per evitare il raffreddamento della canna fumaria
- Avere andamento verticale rettilineo senza restringimenti
- Non accogliere più scarichi di fumi o di aeriformi analoghi
- avere nella parte inferiore un'apertura munita di chiusura a tenuta d'aria, con doppie pareti metalliche, per la facile aspirazione dei depositi degli incombusti, raccolta di condensa e ispezione del canale
- Non essere inserite in muri perimetrali o all'interno di vani edilizi con permanenza di persona se utilizzate per lo scarico di apparecchi di potenzialità superiore a 35 kW
- Essere poste a distanza superiore a cm. 20 rispetto a strutture lignee o avere una controcanna di materiale incombustibile (classe 0) con intercapedine di almeno 3 cm
- sfociare sul coperto (esclusione di espulsione a parete)
- Avere una coibentazione termica che garantisca un aumento massimo della temperatura di 2° C, con l'impianto a regime, delle pareti esterne delle canne stesse o delle pareti o dei pavimenti dei vani su cui insistono.
- Canne fumarie per impianti che utilizzano combustibili solidi (legna)
- Oltre ai requisiti sopra indicati devono essere dotate di una "presa di misura" per campionamento fumi (manicotto di diametro di 2,5 - 3" chiudibile con un apposito carrello avvitabile), posizionato in un tronco rettilineo e verticale di lunghezza pari rispettivamente ad almeno 8 diametri per il tratto a valle del manicotto stesso, tale "presa di misura" dovrà essere accessibile secondo le vigenti norme di scurezza.
Comignoli
Sfocianti sul coperto in conformità alle norme UNI-CIG 7129 e comunque ad una distanza dai fabbricati limitrofi, dagli abbaini, lucernai e superfici finestrate in terrazzi di falda, non inferiore a mt. 8; per distanze inferiori a mt. 8 i comignoli dovranno sfociare a cm. 50 oltre il colmo del tetto del fabbricato su cui insistono e dei fabbricati limitrofi. Fermo restando quanto sopra previsto relativamente alle distanze, i comignoli delle canne ubicate in fregio o su terrazze/lastrici solari praticabili, dovranno sfociare ad un'altezza non inferiore a mt. 3,00 dal piano di calpestio.
Acqua potabile
Allacciamento all'acquedotto comunale
Smaltimento acque di rifiuto
Allacciamento alla fognatura comunale previo sifone "Firenze" o altro idoneo sistema per le zone sprovviste di rete fognaria.
Emissioni in atmosfera
L'impianto di cottura delle pizze (forno a legna) deve garantire una concentrazione massima di materiale particellare all'emissione (fuliggine che fuoriesce dal comignolo) non superiore a 50 mg/m3
Sistema di riscaldamento e produzione acqua calda
Obbligatorio