Le tre buone regole perche' l'impianto funzioni

Regola Uno: CANNA FUMARIA
"Non è ammesso espellere in ambiente o direttamente all'esterno - solo oltre il tetto".
È sempre importante controllare la sezione, da essa dipende quasi sempre il buon funzionamento dell'impianto.
Con velocità dell'aria pari o inferiori a 10 m/sec non si avranno problemi.
Con velocità superiore a 10 ÷ 15 m/sec sarà necessario fare calcoli appropriati sulla scelta del ventilatore.
Formula di calcolo:
V= Q / S x 3.600
V= velocità in metri al secondo
Q= portata aria cappa in mc/h
S= sezione canna fumaria in metri quadrati
Esempio:
C.F. 300 x 300 - VS 10 m/sec = Q - 3.250 mc/h
C.F. 400 x 400 - VS 10 m/sec = Q - 5.760 mc/h
C.F. 500 x 500 - VS 10 m/sec = Q - 9.000 mc/h
Il cappello a comignolo deve avere sempre una sezione di passaggio pari a DUE VOLTE la sezione della canna fumaria.
Regola due: CALCOLO DELL'ARIA DI ESTRAZIONE
Nel determinare la grandezza della cappa è necessario considerare che la cappa deve debordare dal gruppo di cottura di ALMENO 3O cm. per lato (alcuni Comuni richiedono però 40 cm).
La cappa va normalmente posta ad una altezza di 1,90 ÷ 2,00 metri da terra.
Per una buona aspirazione la velocità media a bordo cappa dovrà essere compresa TRA 0,25 E 0,35 METRI AL SECONDO.
Formula di calcolo:
Q = S x Vc x 3.600
Q= portata aria in metri cubi / ora
S = Superficie cappa in metri quadrati
Vc = velocità di captazione a bordo cappa in metri al secondo
Per friggitrici, bistecchiere Vc 0,30
Per pentole, cuocipasta Vc 0,35
Per fuochi, brasiere Vc 0,30
Per forni, lavastoviglie Vc 0,25
Regola tre: CONTROLLO DEI RICAMBI D'ARIA
Per un buon benessere ambientale nella cucina i ricambi dell'aria prodotti dall'impianto debbono essere MINIMO 30, MASSIMO 50 ORARI.
Con meno ricambi occorrerà potenziare l'aspirazione
Con più ricambi occorrerà prevedere un adeguato reintegro di aria forzata pari all'80 % DELL'ARIA ESTRATTA.
L'aria di reintegro dovrà essere sempre filtrata e riscaldata almeno 20° C
Formula di calcolo:
PT = Q x 0,3 x (Δ)T
PT = potenzialità termica in kcal/h
Q = aria da immettere
(delta)T= Differenza temperatura tra aria esterna e aria interna

A = H x 0,4
Con riferimento allo schema:
A = 100 x 0,4 = 40 cm